logo clipped

Il laboratorio nasce da una convenzione con il Dipartimento dei Scienze della Terra, il corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano e grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In particolare il laboratorio nasce dalla volontà del corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali di instaurare un rapporto solido con il territorio e le sue problematiche per promuovere didattica attiva in collaborazione con le realtà locali, divulgare i metodi scientifici e la scienza partecipativa e essere strumento di orientamento permanente degli studenti delle scuole del territorio e sensibilizzazione della cittadinanza.

comune

Comune di Viareggio

festival

Attività:

  • Climatologia e meteorologia
    Analisi dei cambiamenti climatici a scala locale e regionale, studio delle variazioni di temperatura, precipitazione ed eventi estremi, uso di serie storiche e modelli climatici.

  • Idrologia e geomorfologia
    Studio del ciclo idrologico, bilancio idrico nei bacini, portate fluviali e trasporto solido; valutazioni sull’impatto del clima e dell’uso del suolo sui processi fluviali e costieri.

  • Erosione costiera e dinamica litoranea
    Monitoraggio delle coste con immagini satellitari, fotografie aeree e rilievi UAV; analisi dell’evoluzione della linea di riva e delle conseguenze del deficit sedimentario.

  • Telerilevamento e GIS
    Utilizzo di dati da satellite, droni e strumenti di campo per costruire database e mappe; applicazione di sistemi GIS avanzati per analisi spaziali e temporali.

  • Intelligenza artificiale e modellistica
    Sviluppo e applicazione di algoritmi di machine learning e deep learning per il riconoscimento di pattern ambientali (es. plumes fluviali, variazioni morfologiche) e per l’interpretazione di grandi dataset.

  • Paleoclimatologia e archeo-ambiente
    Studio del passato attraverso carotaggi (sedimentari, lacustri, marini) e analisi multiproxy, per ricostruire le relazioni tra uomo, ambiente e clima su scale temporali secolari–millenarie.

  • Supporto a enti e istituzioni
    Collaborazioni con Autorità di Bacino, Regioni e Comuni per piani di gestione del rischio idrogeologico e di adattamento costiero; produzione di indicatori e strumenti di supporto alle decisioni.

  • Divulgazione e formazione
    Attività didattiche per studenti universitari, formazione tecnica per enti, partecipazione a convegni e disseminazione dei risultati di ricerca.

Posizione:

Gran Teatro Puccini, Torre del Lago Puccini, Viareggio, Lucca, Italia