LAB COM

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

Uno studio dei ricercatori afferenti a questo Laboratorio ha rivelato che il 66% dei principali fiumi italiani contribuisce all’erosione costiera, con arretramenti fino a 10 metri l’anno, soprattutto nei delta fluviali. Analizzando immagini satellitari dal 1984 al 2024, i ricercatori hanno evidenziato l’impatto del cambiamento climatico e delle attività antropiche sulla riduzione del trasporto di sedimenti. Le aree più vulnerabili includono i delta del Po, dell’Ombrone, dell’Arno, del Serchio e del Sinni. Lo studio sottolinea l’urgenza di strategie sostenibili per proteggere le coste italiane.

Articolo Unipi News

 


Fiumi e torrenti: grazie all’intelligenza artificiale ora è possibile prevedere le alluvioni fino a sei ore di anticipo

Uno studio dell’Università di Pisa e del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, pubblicato su Scientific Reports, ha sviluppato modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale capaci di prevedere fino a sei ore prima le alluvioni causate da fiumi minori e torrenti. I modelli, addestrati con dati pluviometrici e idrometrici regionali, rappresentano un supporto innovativo per anticipare le criticità in piccoli bacini idrografici. Lo studio sottolinea l’importanza della supervisione esperta e dell’integrazione tra ricerca, enti locali e strumenti tecnologici per affrontare efficacemente i rischi legati agli eventi meteorologici estremi.

Articolo Unipi News